top of page

Blog
Approfondimenti su impatto, valore e identità organizzativa.


Rendicontare per rigenerare valore: misurare e raccontare l’impatto nella cultura
Musei, fondazioni culturali e istituzioni del patrimonio operano oggi in un contesto di grande complessità : da un lato la necessità di garantire sostenibilità economica, dall’altro la responsabilità di generare valore pubblico, conoscenza e coesione sociale. In questo scenario, la rendicontazione d’impatto  diventa una leva strategica di gestione e di identità : non solo un dovere di trasparenza, ma uno strumento per comprendere, misurare e comunicare il valore culturale prodo
5 nov


Associazioni no profit: dal rendiconto all’identitÃ
Nel mondo del non profit, la fiducia è la valuta più preziosa. Le piccole e medie associazioni costruiscono quotidianamente relazioni di prossimità , assistono persone, creano reti di solidarietà . Eppure, il loro valore rischia di restare sottotraccia, invisibile ai finanziatori e persino ai beneficiari. Rendicontare in modo efficace significa dare forma a questa ricchezza, rendendola visibile e credibile. Il Bilancio Sociale  e lo Studio di Impatto  permettono di fare proprio
5 nov


Fondazioni culturali: misurare per valorizzare
Le fondazioni culturali svolgono un ruolo essenziale nel mantenere vivo il tessuto simbolico e creativo di un territorio. Conservano patrimoni materiali e immateriali, producono valore sociale, economico e relazionale, generano impatti che vanno ben oltre la dimensione artistica. Eppure, spesso, tutto questo valore resta invisibile. Le metriche tradizionali — biglietti venduti, visitatori, eventi organizzati — non bastano più a descrivere la complessità di ciò che una fondazi
5 nov


Bilancio sociale e Fiducia
La trasparenza come leva di sostenibilità In tempi in cui le organizzazioni sono chiamate a rendere conto non solo ai mercati ma anche ai propri territori, alle comunità e agli stakeholder, la trasparenza è diventata un asset strategico. Il bilancio sociale risponde a questa esigenza: consente di rendere visibile l’identità , le scelte, gli esiti, e non solo in modo formale, ma in modo che generi fiducia, relazione e partecipazione. Questo strumento è molto più di un documento
5 nov
bottom of page